Categories: Curiosità

I rinoceronti: animali adatti a riequilibrare la differenza numerica di genere.

Uno studio svolto dal dipartimento di biologia della Victoria University of Wellington ha recentemente dimostrato che i rinoceronti sono in grado di adoperarsi biologicamente per riequilibrare la differenza numerica di genere.

Detta così sembra un po’ complicata, ma in realtà non lo è: è solo una cosa molto affascinante.
Tanto per iniziare la ricerca è stata condotta da un team, coordinato da Wayne Linklater, professore associato del dipartimento, e si è basata sull’analisi di dati relativi a 24 anni di vita di un gruppo di rinoceronti che si trova in Sud Africa.

Per capire i risultati di questo studio però bisogna fare un piccolo salto indietro nel tempo, fino al 2013, anno in cui vengono diffuse le conclusioni di un’altra ricerca, svolta dalla Stanford University, attorno a un concetto importante, quello della homoestatic sex allocation (HSA), coniato per la prima volta negli anni ’30.

La teoria biologica della homeostatisc sex allocation assume che alla base dei processi riproduttivi di alcuni mammiferi ci sia una razionalità intrinseca, tale per cui questi processi possono essere controllati. Per dirla in modo più semplice i mammiferi sarebbero dotati di una capacità fisiologica non ancora completamente nota, che gli consente di “scegliere” il sesso dei propri cuccioli, cioè di far prevalere nella prole il genere sessuale più vantaggioso per la sopravvivenza della specie, contrastando così il rischio di estinzione.

È una sorta di Sacro Graal della biologia evoluzionistica moderna: trovare dati che dimostrino inequivocabilmente che le femmine possono in qualche modo determinare il sesso della  prole con lo scopo strategico di avere più discendenti

Queste sono le parole di Joseph Garner, che ha diretto la ricerca di Stanford. Dopo aver seguito, per ben tre generazioni, il comportamento sessuale e riproduttivo di più di 2.300 animali, i ricercatori sono giunti infatti alla conclusione che la homoestatic sex allocation è prevalentemente esercitata dalle femmine ed è finalizzata al successo riproduttivo. Riguarda mammiferi quali i lupi, i primati, gli orsi, i bufali, i cervi e i rinoceronti.

Stando a questo studio più recente dovremmo forse dire che riguarda soprattutto i rinoceronti, o almeno che per i rinoceronti questo processo è più importante di quanto non lo sia per le altre specie, perché il loro numero è molto basso e il rischio di estinzione è più elevato. 

La disuguaglianza di genere è molto presente tra i rinoceronti, anche a causa del trattamento che hanno subito nei secoli, “ma date le prove che abbiamo della loro HSA, non dobbiamo preoccuparci troppo di questo disequilibrio, perché sembrano essere in grado di correggerlo. E la HSA entra in gioco soprattutto quando la disuguaglianza di genere è molto ampia”, ha detto Linklater.

Tuttavia la ricerca su questo tema non può dirsi ancora conclusa: Linklater e la sua squadra dovranno ora analizzare il comportamento dei rinoceronti che vivono in un’altra zona del mondo, cioè l’Australia.

Source: freedamedia.it

Admin

Recent Posts

Edizione della notte del 04/04/2025

L'edizione della notte del Tg diretto da Enrico Mentana

2 ore ago

Brignone operata dopo la caduta ma c’è anche la rottura del crociato

VAL DI FASSA (ITALPRESS) – Una caduta che rischia di rovinare le Olimpiadi in casa di Federica Brignone. La 34enne…

4 ore ago

Dazi, Lollobrigida “Non creare allarmismi”

ROMA (ITALPRESS) – “Trump ha raccontato un approccio che mette gli Stati Uniti in condizione di creare lavoro e ricchezza:…

4 ore ago

Dall’11 aprile ‘L’elisir d’amore’ di Donzetti in scena al Teatro Massimo

PALERMO (ITALPRESS) – Sarà il maestro Gabriele Ferro, direttore onorario a vita del Teatro Massimo di Palermo, a dirigere da…

5 ore ago

How have global markets responded to Donald Trump’s tariffs announcement? | BBC Newscast

Today, we’re looking at how the global economy is responding to Donald Trump’s tariffs announcement. Adam is joined by Dharshini…

6 ore ago