La relazione medico paziente si struttura a seguito di una sofferenza che porta chi sta male (il paziente) a chiedere al medico di essere curato. Cioè che “si prenda cura di lui”, che faccia a lui su di lui, con lui, qualcosa che gli permetta di sentirsi e di funzionare meglio in quanto “liberato dal male” .
Ma proprio questa espressione “liberato dal male” introduce nel contesto in cui avviene l’intervento sanitario, che è tecnico per eccellenza, aspetti di tipo magico, simbolico, regressivo.
In realtà questa invocazione rivolta al medico è la stessa contenuta nella più significativa tra le preghiere cattoliche. Ci si rivolge a Dio dicendo: “Liberaci dal male”.
Quindi ancora oggi il magico e il religioso, seppur mascherati e nascosti, contribuirebbero alla costituzione della relazione medico- paziente, anche quella più tecnica.
Quindi è la relazione che si struttura tra malato e colui che si “prende cura” che è determinante al fine di “liberare dal male”.
E di conseguenza innesca il meccanismo della guarigione.
Maura Luperto
FIRENZE (ITALPRESS) – “Lo vedrete con i messaggi che ci saranno fra oggi e domani. La Lega e il governo…
VERONA (ITALPRESS) – La Regione Siciliana parteciperà alla fiera di Vinitaly 2025, il più importante salone internazionale dedicato al vino…
MILANO (ITALPRESS) – Per il settimo anno consecutivo Banca Generali si conferma al fianco del Comune di Milano come Main…
ROMA (ITALPRESS) – “Oggi la nostra visione di Europa è sottoattacco pesante: l’estrema destra e l’estrema sinistra cercanoentrambi di distruggere…
ROMA (ITALPRESS) – “Siamo impegnati in quella che potremmo definire una de-escalation rispetto all’amministrazione Usa. Non bisogna pigiare sul bottone…
ROMA (ITALPRESS) – “I dazi certamente sono un fatto negativo, ma non bisogna drammatizzare perchè il danno toccherà lo 0,3%…