Il WebBlog di ...

L’energia rinnovabile unisce l’Italia

L’energia rinnovabile unisce l’Italia
29 novembre 2018

L'Italia è sempre più rinnovabile

L’energia rinnovabile unisce l’Italia. In tutti e 7.978 municipi sono stati installati uno o più impianti da fonti rinnovabili. Un bel risultato, visto che 10 anni fa erano solo 356. Nel Paese del Sole sono ben 7.862 i Comuni in cui sono presenti impianti fotovoltaici, 6.822 quelli del solare termico, 1.489 quelli del mini idroelettrico (in particolare al centro nord) e 1.025 quelli dell’eolico (soprattutto al centro sud), 4.130 quelli delle bioenergie e 595 quelli della geotermia. Grazie a questo mix di impianti distribuiti su tutto il territorio, ben 3.060 comuni sono diventati autosufficienti per i fabbisogni elettrici e 58 per quelli termici, mentre 37 municipi si confermano rinnovabili al 100% per tutti i fabbisogni delle famiglie. In dieci anni la produzione da rinnovabili è cresciuta di oltre 50 TWh mettendo in crisi il modello fondato sulle fossili, con un contributo delle rinnovabili che è passato dal 15 al 34,4% rispetto ai consumi elettrici e dal 7 al 17,7% in quelli complessivi. Risultati importanti che ora devono essere da stimolo per obiettivi molto più ambiziosi al 2030 per fermare i cambiamenti climatici e realizzare una prospettiva vantaggiosa per l’ambiente e l’economia. Il quadro aggiornato delle fonti di energia rinnovabile in Italia è stato presentato oggi con il dossier di Legambiente Comuni Rinnovabili 2018, nel corso della prima giornata del Forum QualEnergia organizzato a Roma dall’associazione ambientalista insieme a La Nuova Ecologia e Kyoto Club, con il contributo di Cobat. Il rapporto annuale di Legambiente quest’anno ha puntato sulle storie dal territorio che raccontano il futuro dell’energia per l’Italia: 100 esperienze virtuose e all’avanguardia per la capacità di soddisfare i fabbisogni energetici attraverso risorse energetiche locali, gestite attraverso reti e sistemi di accumulo nei piccoli comuni come nei grandi centri urbani di tutto lo Stivale, tra aziende agricole e università, condomini, ospedali o consorzi, tutti già pronti per affrontare il cambiamento energetico necessario per fermare i cambiamenti climatici. “Dobbiamo, e finalmente possiamo, fermare la febbre del Pianeta – ha dichiarato la Responsabile Energia di Legambiente Katiuscia Eroe -. In Italia entro il 2030, dobbiamo riuscire almeno a triplicare i 20 GW installati di impianti solari e realizzare investimenti capaci di ridurre drasticamente consumi energetici e emissioni di CO2. Obiettivi realizzabili, come dimostrano i risultati già raggiunti dalle storie che premiamo oggi. Storie di pionieri che hanno scelto di puntare a un modello 100% rinnovabile costruito con risorse locali. Un modello che si può allargare a tutta l’Italia, dai condomini ai distretti produttivi, grazie alla nuova direttiva sulle fonti rinnovabili che finalmente consentirà anche in Italia di premiare chi si autoproduce l’energia e di aprire alle comunità energetiche. Ci aspettiamo quindi che il Governo recepisca subito queste nuove regole per permettere alle famiglie e alle imprese di ridurre la spesa energetica diminuendo le emissioni climalteranti”.

Secondo il rapporto Comuni Rinnovabili 2018, è la Lombardia la regione con il maggior numero di impianti a fonte rinnovabile in Italia, con 7.989 MW installati, grazie soprattutto all’eredità dell’idroelettrico del secolo scorso. La Puglia è invece la regione col maggior numero di installazioni delle “nuove” rinnovabili, ossia solare e eolico (5.056 MW su 5.388 MW totali).

Il problema è che lo sviluppo delle rinnovabili è stato fortemente rallentato negli ultimi anni, perché le politiche hanno guardato in un’altra direzione, e perché non sono stati risolti i problemi legati alle barriere, anche non tecnologiche, che trovano i progetti nei territori. In molte regioni è di fatto vietata la realizzazione di nuovi progetti rinnovabili, visto l’incrocio di burocrazia, limiti posti con il recepimento delle linee guida nazionali e veti dalle soprintendenze. In questi anni, infatti, non vi è stata alcuna semplificazioni importante per gli interventi di piccola taglia e mancano ancora riferimenti chiari di integrazione nei territori per gli impianti più grandi e complessi. Negli ultimi cinque anni, infatti, la crescita delle installazioni è fortemente rallentata, la media per il solare è stata di 407 MW all’anno e di 301 MW per l’eolico, cifre del tutto inadeguate a raggiungere perfino i già limitati target fissati dalla SEN. Il segnale positivo è che nel fotovoltaico gli impianti sono andati avanti malgrado lo stop agli incentivi, con 233mila impianti realizzati di piccola taglia negli ultimi tre anni. E oggi, grazie all’Europa, diventa possibile abbattere le barriere che in Italia impediscono di scambiare energia prodotta da fonti rinnovabili nei condomini, in un distretto produttivo o in un territorio agricolo. La nuova direttiva sulle fonti rinnovabili, oramai definitivamente approvata, stabilisce i diritti dei prosumer (i produttori-consumatori) e delle comunità energetiche proprio in una logica di favorire autoproduzione e distribuzione locale. E con la riduzione continua dei prezzi di solare, eolico e batterie, ciò porterà a un cambiamento di portata radicale.

Nel 2017 è calato anche il contributo della produzione da rinnovabili rispetto ai consumi e sono tornate ad aumentare le emissioni di CO2. Occorre quindi cambiare registro e i rilanciare gli investimenti per raggiungere non più solo gli obiettivi stabiliti a livello europeo, in coerenza con l’Accordo di Parigi sul Clima, ma livelli più ambiziosi e in grado di scongiurare le drammatiche conseguenze sociali e economiche di un aumento della temperatura oltre i 2 gradi.

Obiettivi tecnicamente raggiungibili, come dimostra la ricerca realizzata da Elemens per Legambiente presentata oggi, secondo la quale, diminuendo al 2030 le emissioni del 55%, si avrebbero benefici pari a 5,5 miliardi di Euro all’anno (considerando il consumo evitato di combustibili e il minor gettito fiscale) con la creazione di 2,7 milioni di posti di lavoro. Tutto ciò grazie alla riduzione delle importazioni dall’estero di combustibili fossili e dei consumi energetici, con costi indiretti sulla salute.

“Il nuovo Piano energia e clima, che l’Italia dovrà presentare in una prima versione entro Dicembre 2018, dovrà fissare la traiettoria degli obiettivi e delle politiche al 2030, inquadrate dentro una strategia di lungo termine al 2050 di decarbonizzazione dell’economia, come previsto dalle nuove Direttive europee – ha concluso il Vice Presidente di Legambiente Edoardo Zanchini -. Domenica si apre la Conferenza sul Clima a Katowice, in Polonia, e ci aspettiamo che il nostro Governo si batta per mettere in campo un’azione climatica ambiziosa, coerente con l’obiettivo di fermare l’aumento delle emissioni entro 1.5°C, in modo da ridurre in maniera significativa i danni climatici non solo per i paesi più poveri e vulnerabili, ma anche per l’Europa. Secondo Eurostat, infatti, nel solo 2015 le perdite economiche sono state di ben 11.6 miliardi di euro. Mentre un recente studio dell’Agenzia europea dell’ambiente stima costi sino a 120 miliardi l’anno con un aumento della temperatura globale di 2°C e addirittura 200 miliardi se si raggiungessero 3°C”. “L’accelerarsi di fenomeni climatici estremi fa capire che siamo ormai decisamente entrati nella crisi climatica – ha dichiarato il Direttore scientifico di Kyoto Club Gianni Silvestrini -. Questo fatto impone di alzare notevolmente l’attenzione della politica su questa emergenza/quotidianità. Vanno dunque avviate strategie efficaci sia sul fronte della difesa che sull’adozione di politiche di riduzione drastica dei gas climalteranti. Insomma, quella del clima deve diventare una priorità per il Governo!”

Il Forum QualenEnergia che, come da tradizione, si conferma appuntamento annuale di confronto tra imprese e istituzioni sulle sfide che il nostro Paese ha di fronte nella lotta ai cambiamenti climatici, si è aperto oggi con una sessione dedicata al Piano Energia Clima, introdotta dal Vice Presidente di Legambiente Edoardo Zanchini e dall’Ambasciatore di Danimarca in Italia Erik Vilstrup Lorenzen, cui hanno partecipato: Tommaso Barbetti (Founding Partner Elemens), Davide Crippa (Sottosegretario allo Sviluppo economico), Giacomo Donnini (Responsabile Strategie, sviluppo e dispacciamento – Pianificazione rete e interconnessioni Terna), Marco Margheri (Vice Presidente Elettricità Futura), Gianni Silvestrini (Direttore Scientifico Qualenergia E Kyoto Club), Carlo Tamburi (Direttore Italia Enel), moderati dal giornalista Marco Frittella.

La sessione successiva, sul Futuro dell’elettricità tra ricerca e innovazione, ha visto la partecipazione di: Stefano Ciafani (Presidente Legambiente), Francesco Ferrante (Vice Presidente Kyoto Club), Daniele Invernizzi (Vice Presidente Tesla Owners Italia), Diego Righini (Direttore Generale Geotermia Italia), Paolo Ricci (Presidente Asm Terni), Simone Togni (Presidente Anev), Alessandra Toschi (Managing Director Baywa R.E. Italia)

La terza sessione, sulla transizione energetica: dall’efficienza in edilizia ai nuovi mercati per le imprese, ha coinvolto Marco Baudino (Amministratore Unico e Direzione tecnica Future Power), Paolo Bonaretti (Amministratore Delegato Iren Smart Solutions), Ennio Fano (Presidente Renoils), Roberto Moneta (Amministratore Delegato Gse), Chicco Testa (Presidente Sorgenia) e Stefano Tessaro (Sales Manager Giva). La giornata si è conclusa con la presentazione e premiazione dei Comuni Rinnovabili 2018, cui hanno partecipato Renato Grimaldi (Direttore Generale Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare) e Marco Bussone (Presidente Uncem).

 

Source: lanuovaecologia.it

Altri articoli dalla stessa categoria

Commenti