Genziana: proprietà, benefici, CONTROINDICAZIONI e come fare il liquore

La specie più conosciuta, nonché la più pregiata, è la cosiddetta genziana maggiore (Gentiana Lutea), caratterizzata da un fusto che può superare il metro di altezza, radice carnosa, foglie verdi ovali e fiori dal caratteristico colore giallo che spuntano dopo i dieci anni di vita della pianta. Vive nelle zone alpine e appenniniche, in luoghi ben soleggiati posti a un’altitudine compresa tra i 1000 e i 2500 metri. Della pianta si utilizza esclusivamente la radice, che deve essere necessariamente essiccata, poiché, se venisse consumata fresca, risulterebbe velenosa, così come lo sono le foglie.

La genziana è una specie protetta, che non può essere raccolta liberamente. Si sconsiglia vivamente di contravvenire a tale prescrizione, perché oltre a commettere un reato penale, se inesperti si metterebbe a repentaglio la sopravvivenza stessa della specie, in quanto la radice andrebbe prelevata estirpandola solo parzialmente, in modo da consentire alla pianta di continuare a vivere. Inoltre, nell’aspetto la genziana risulta molto simile al veratro o all’elleboro, entrambe piante molto velenose. La radice essiccata di genziana può e deve essere comodamente acquistata in erboristeria.

Le sue virtù terapeutiche sono note sin dall’antichità, avendo trovato largo impiego nella cura della febbre fino all’invenzione del chinino. I Greci la utilizzavano principalmente come antipiretico e lassativo, mentre presso i Romani veniva impiegata nel trattamento dei disturbi intestinali e per le sue proprietà vermifughe.

Dal caratteristico gusto amaro, la radice di genziana espleta i suoi benefici principalmente nelle affezioni gastriche e del tratto digerente, ma ha anche poteri tonificanti e rafforzanti del sistema immunitario, oltre ad essere impiegata ad uso topico per la cura della pelle. L’amarogentina, infatti, cioè la sostanza che le conferisce il sapore amaro, unitamente agli altri principi attivi, è in grado di stimolare la produzione di succo gastrico e l’attività del tubo digerente.

Proprietà della genziana

Schematizzando, a livello dell’apparato gastrointestinale, la genziana:

  • stimola la motilità dello stomaco e aiuta a combattere la gastrite
  • ha proprietà digestive
  • ha proprietà vermifughe, in quanto impedisce che si formino parassiti nell’intestino
  • stimola l’appetito ed è utile per combattere l’anoressia
  • ha proprietà coleteriche, nel senso che stimola la produzione della bile da parte del fegato
  • ha proprietà astringenti, in quanto aiuta a combattere la diarrea
  • ha proprietà antifermentative

Ma questa pianta ha virtù straordinarie anche sul sistema immunitario e sul benessere generale dell’organismo. In sintesi:

  • ha proprietà depurative, poiché favorisce la diuresi e l’eliminazione delle tossine
  • ha proprietà antipiretiche
  • combatte l’astenia
  • stimola e rafforza il sistema immunitario
  • combatte l’anemia
  • è un ottimo rimedio contro le infezioni
  • ha proprietà antibiotiche
  • ha proprietà antimalariche
  • ha proprietà antidepressive ( fiori o gocce)

 

L’infuso preparato con le sue radici, infine, ha effetti benefici sull’epidermide, soprattutto sulle pelli grasse e piene di efelidi.

Schematizzando, la genziana:

  • riduce le macchie e la discromia dell’incarnato
  • purifica la pelle grassa
  • combatte i punti neri
  • attenua le rughe
  • illumina l’epidermide

La genziana: modi di utilizzo

Per sfruttare gli straordinari benefici della genziana, possiamo consumarla sotto forma di infuso, decotto, tintura madre o liquore.

Infuso di genziana

Per preparare un infuso digestivo o da applicare sulla pelle, è sufficiente macerare circa 5 grammi du radice essiccata in mezzo litro di acqua bollente. Si lascia raffreddare, si filtra e si beve l’infuso dopo i pasti o si utilizza per la detersione del viso.

Se invece si lasciano macerare 40 grammi di radice secca di genziana e scorza d’arancio per 5 giorni in mezzo litro di alcool, si ottiene un tonico dal potere stimolante e rinvigorente. Dopo la macerazione, l’infuso viene filtrato. La bevanda ottenuta, bevuta poco prima dei pasti, aiuta a stimolare l’appetito, mentre se viene consumata nel corso della giornata è un ottimo rimedio per stimolare il sistema immunitario.

Decotto di genziana

Il decotto di genziana può essere utilizzato per combattere l’astenia in quanto costituisce un valido aiuto contro la stanchezza fisica e mentale. Basta far bollire 2 grammi di radice secca in 250 ml di acqua per circa un minuto e quindi filtrare la bevanda. Si consiglia di assumerne una tazza al giorno. Il decotto ottenuto a partire dei fiori, invece, ha proprietà antidepressive. Occorre macerarli in acqua per circa 5 ore. Dopodiché, i fiori vanno bolliti in acqua e lasciati riposare per circa 10 minuti. Si filtra il decotto e si beve a piccoli sorsi nel corso dell’intera giornata.

Tintura madre di genziana

In alternativa, sia come tonico dell’umore che per depurare l’organismo o favorire la funzionalità gastrica e stimolare la digestione, possiamo ricorrere alla tintura madre di genziana.

Si lasciano macerare 20 grammi di radice essiccata in 100 grammi di alcool a 60 gradi. Si filtra e si sciolgono alcune gocce di tintura madre in un po’ d’acqua. In questo caso la dose consigliata varia da 1 a 4 ml da assumere 3 volte al giorno.

Liquore di genziana

Il liquore di genziana è un ottimo digestivo aromatico . Dal sapore particolarmente amaro, è il tipico liquore abruzzese.

Per prepararlo in casa, si può seguire la seguente ricetta.

Liquore di genziana, ingredienti:

  • 1 litro di vino bianco
  • 1 bottiglia di alcool a 95º
  • 40 grammi di radici di genziana essiccata
  • 1/2 stecca di cannella
  • 8 chiodi di garofano
  • buccia di un limone biologico
  • 300 grammi di zucchero
  • 1 litro di acqua

Altre spezie (opzionali) : 10 chicchi di caffè oppure 1 cucchiaio di noce moscata a pezzetti e 1 pezzetto di zenzero

Preparazione del liquore di genziana

Utilizzare un contenitore di vetro scuro, con coperchio. Mettere a macerare la radice di genziana insieme alla scorza di limone e le spezie nell’alcool, avendo cura di scegliere un luogo buio, fresco e asciutto. Scuotere bene il liquido ogni giorno. Trascorsi 15 giorni, filtrare e aggiungere la parte solida dello zucchero precedentemente sciolto in acqua. Bollire per 20 minuti e filtrare nuovamente. Aggiungere la soluzione di acqua zuccherata e macerato all’infuso alcolico e mescolare. Versare in una bottiglia e lasciar riposare il liquore per un mese prima di berlo.

Controindicazioni della genziana

Il consumo di genziana è controindicato in caso di:

  • gastrite
  • ulcera
  • ernia iatale
  • iperacidità
  • crampi addominali
  • esofagite
  • gravidanza e allattamento

Al di là dei casi summenzionati, se assunta in dosi eccessive la genziana può comunque provocare vomito, nausea, ulcera, gastrite, reflusso gastrico ed esofagite.

Inoltre, ha la tendenza ad accentuare la gastrolesività di alcune medicine, per cui se ne sconsiglia il consumo in concomitanza del trattamento a base di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).

Curiosità sulla genziana

La parola genziana deriva da Genzio, il re dell’Illiria, (regione attualmente corrispondente alla parte occidentale della penisola balcanica), che per primo ne scoprì le virtù terapeutiche. Sembra che questo sovrano, che regnò dal 180 al 167 a.C., utilizzò la radice di genziana macerata e poi bollita per curare una febbre molto alta.

Molto utilizzata dai Romani, la genziana è citata da Plinio il Vecchio (I secolo d. C.) nel suo libro di Storia naturale come ottimo antidoto contro il veleno dei serpenti.

Una leggenda medievale lega questa pianta al re Ladislao d’Ungheria (1077-1095). Questo sovrano fu un alfiere della cristianità e un fautore della moralizzazione dei costumi , al punto da meritarsi l’appellativo di ‘santo’. La leggenda narra che il suo regno venne colpito da un’epidemia di peste.

Per debellare il flagello, il re chiese aiuto al Signore, che gli apparve in sogno nelle vesti di un angelo. Il cherubino gli rivelò che sarebbe stata la sua freccia ad indicargli la soluzione per sconfiggere l’ epidemia. L’indomani il re avrebbe dovuto prendere il suo arco, posizionandosi davanti alla sua tenda e scagliare una freccia senza prendere la mira. Ladislao si attenne alle indicazioni dell’angelo, e lanciò una freccia che colpì proprio una pianta di genziana. Questa pianta si dimostrò efficace per sconfiggere la peste. Per questa ragione, in Europa centro orientale, la genziana è conosciuta ancora oggi come “erba di san Ladislao”.

Oltre che nell’omonimo liquore, la genziana è impiegata per aromatizzare altre bevande alcoliche, tra cui alcuni amari e aperitivi. É un ingrediente dell’amaro Sibilla, storico digestivo prodotto nell’appennino marchigiano, così come dell’Angostura, del Fernet Branca e dell’Aperol.

L’amarogentina, la principale sostanza responsabile del sapore amaro della genziana, è il composto naturale più amaro che sia mai stato isolato.

Angela Petrella

Source: greenme.it

Admin

Recent Posts

Israel forcibly evacuates Kamal Adwan hospital in northern Gaza | BBC News

One of northern Gaza's last functioning hospitals has been forcibly evacuated by the Israeli military, medics have said. It comes…

13 minuti ago

Carceri, Nordio “Amnistia e indulto non risolvono i problemi”

ROMA (ITALPRESS) – “Amnistia e indulto” non sono la strada per risolvere i problemi delle carceri, “sono plausibili come segno…

43 minuti ago