Categories: Biosuggestion

Eolico offshore: (forse) non è così rischioso per gli uccelli marini, lo studio

 

L’ORJIP è un programma inglese che ha come obbiettivo la ricerca e l’innovazione volta alla riduzione dei rischi per gli ecosistemi dovuti all’eolico offshore, spesso accusato di essere rischioso per gli uccelli marini, che potrebbero collidere con le pale eoliche, rischiando ferite o morte in volo. Ma il suo ultimo studio, pubblicato pochi giorni fa, ci tranquillizzerebbe.

I ricercatori hanno infatti registrato e rielaborato, tra luglio 2014 e aprile 2016, 12131 video diurni e 48000 notturni presso il Thanet Offshore Wind Farm, a circa 12 km da Margate, Kent (UK), considerato rappresentativo dei parchi offshore inglesi, con 100 turbine da 3 MW distribuite su un’area di 35 km quadrati e appropriato per lo studio del comportamento degli uccelli, vista la maggiore abbondanza di queste specie e l’idoneità logistica paragonata con altri possibili siti.

L’analisi dei video ha portato a selezionarne 299 nei quali gli uccelli si trovano nel raggio di azione delle turbine (circa 90 metri) o nei primi 10 metri al di fuori, evidenziando solo 6 collisioni. Il risultato ci potrebbe rasserenare sull’impatto che le turbine eoliche, fonte di energia rinnovabile, hanno sul resto degli ecosistemi.

Ma la Royal Society for the Protection of Birds, che è stata coinvolta con degli esperti nello studio, non concorda affatto, ritenendo le conclusioni eccessivamente ottimistiche. “Abbiamo partecipato al panel di esperti molto volentierispiega un portavoce dell’associazione – […] Lo studio ha raccolto una grande quantità di nuovi dati che saranno di grande valore […]. Tuttavia, è estremamente importante notare che RSPB non sottoscrive la conclusione dello studio secondo cui il rischio di collisione degli uccelli marini è inferiore alla metà di quanto ci si aspetterebbe”.

In effetti, gli stessi autori del lavoro, precisano, ad esempio, che sono stati osservati solo 15 casi di uccelli marini che volano perpendicolarmente al rotore della turbina. Considerate le 6 collisioni osservate, si deduce un alto rischio per gli uccelli marini che volano con queste traiettorie. D’altronde, per quanto il numero dei video sia molto alto, si riferisce ad un solo sito, con specie tipiche del luogo.

Concludere che l’offshore sia sicuro per gli uccelli marini potrebbe essere, forse, un po’ affrettato.

Source: greenme.it

Admin

Recent Posts

Vinitaly, Pantelleria a Verona con i suoi passiti

VERONA (ITALPRESS) – Pantelleria torna a Verona in occasione della 57ma edizione del Vinitaly grazie all’attività congiunta del Parco Nazionale,…

17 minuti ago

Torino-Verona 1-1: Adams sbaglia un rigore, poi Elmas risponde a Sarr

TORINO (ITALPRESS) – Il Verona di Zanetti strappa un punto prezioso in chiave salvezza, costringendo il Torino di Vanoli a…

1 ora ago

Finisce senza gol lo scontro salvezza Empoli-Cagliari

EMPOLI (ITALPRESS) – Termina senza reti lo scontro diretto per la salvezza tra Empoli e Cagliari: uno 0-0 che allunga…

1 ora ago

How tech is helping the world’s most endangered species | BBC News

BBC Tech Now reporter Alasdair Keane finds out how a new science centre is playing a major role in the…

1 ora ago

Esther Ghey says the mother of one of her daughter Brianna Ghey’s killers is “a friend”. #BBCNews

Subscribe here: http://bit.ly/1rbfUog For more news, analysis and features visit: www.bbc.com/news #BBCNews

2 ore ago

Palermo in campo contro i femminicidi nel ricordo di Sara Campanella

PALERMO (ITALPRESS) – Il Palermo scende ancora una volta in campo al fianco delle vittime di femminicidio. Al Barbera, in…

3 ore ago